SAPPORO YUKI MATSURI
Festival della Neve

Ogni anno, agli inizi di Febbraio, nella città giapponese di Sapporo, isola di Hokkaido, si svolge la celebre rassegna dedicata alle sculture di neve o di ghiaccio, uno dei principali eventi della stagione invernale in Giappone, che richiama milioni di visitatori da tutto il mondo.

Durante la manifestazione si possono ammirare enormi sculture di ghiaccio alte tra i 15 e i 25 metri che possono rappresentare soggetti di pura fantasia, personaggi dei fumetti o dei cartoni animati, temi di attualità, o riproduzioni di monumenti famosi.
La sera, le sculture vengono illuminate da luci colorate, creando un'atmosfera magica e suggestiva.


Storia
L'origine del Sapporo Yuki Matsuri risale al 18 febbraio 1950.
Dopo una delle abbondanti nevicate che contraddistinguono la zona dell'Okkaido, un gruppo di sei studenti realizzò alcune sculture nel Parco cittadino Odori.
L'originale iniziativa venne messa in risalto dalla stampa locale, ed accolta con entusiasmo da tutta la popolazione.
La costruzione di quelle opere aveva un forte valore simbolico, rappresentava la volontà di risollevarsi dalla crisi che attanagliava il Giappone negli anni successivi alla guerra: erano passati soltanto cinque anni dalla fine del secondo conflitto mondiale.

(Autrice: Rena Krasno)
Da quel momento la costruzione delle sculture di neve si è ripetuta ogni anno, acquistando sempre più popolarità e importanza.
Nel 1955 parteciparono alla manifestazione le Forze di Autodifesa giapponesi della vicina base di Makomanai, che contribuirono a creare sculture sempre più imponenti.
Nel 1972, in occasione delle olimpiadi invernali svoltesi a Sapporo, il Festival della neve verrà conosciuto in tutto il mondo.
A partire dal 2006 il coinvolgimento delle Forze Armate nell'organizzazione dell'evento è stato ridotto drasticamente, ma la manifestazione non ha perso la sua bellezza ed importanza.


Le tre aree principali utilizzate per ospitare le sculture di neve sono:
ODORI KOEN, SUSUKINO, TSUDOMU (SAPPORO COMMUNITY DOME).
ODORI KOEN
Il Parco di Odori è da sempre il centro principale del festival, che si estende in uno spazio di 1,5 Km di lunghezza. Qui si possono ammirare le sculture di ghiaccio più imponenti, che fanno da cornice a vari eventi e spettacoli musicali.
Per vedere dall'alto tutte queste meravigliose creazioni si può salire nell'osservatorio della Sapporo TV Tower, situata nel parco.

















Inoltre si possono gustare i prodotti tipici provenienti da tutta Hokkaido, come frutti di mare, patate, mais e formaggi.

SUSUKINO
A brevissima distanza dal Parco Odori, è il quartiere più movimentato della città e principale centro per i divertimenti. Anche qui vengono esposte centinaia di statue di ghiaccio.

Il SAPPORO COMMUNITY DOME,
chiamato familiarmente TSUDOMU, è un grande Palaghiaccio dedicato ai divertimenti per bambini ed adulti.
Durante il festival viene utilizzato per ospitare parte delle attrazioni. All'interno si svolgono diversi eventi e si trovano esposte altre sculture, anche se di dimensioni ridotte.

Durante la 64° edizione, svoltasi nel 2013, l'opera più ammirata è stata la riproduzione del Kabukiza, il Teatro Kabuki di Tokyo.
![[Image: img_1166-2.jpg?w=580&h=386]](http://sociorocketnewsen.files.wordpress.com/2013/02/img_1166-2.jpg?w=580&h=386)
Numerose squadre provenienti da varie parti del mondo si sfidano ogni anno nella creazione di spettacolari statue di ghiaccio e neve, rendendo ancora più entusiasmante l'evento.












Intanto, a Sapporo, sono in corso i preparativi per la 65° edizione,
che si svolgerà dal 5 all'11 Febbraio......
Fonti e immagini:
snowfest.com
italiajapan.net
puzzles-games.eu
nihonjapangiappone.com
it.wikipedia.org
japan-guide.com
brittonandreini.wordpress.com
totorobaga.wordpress.com
japonsanssushi.com
eftimes.wordpress.com
fairytail-hq.com
flickr.com/photos/travelstar/tags/festival/Hirotomo
it.fotopedia.com
torusugita.net/illustration
festivalearth.com
klickitat.org
gaijinlife.wordpress.com
weirdtwist.com
tokyotimes.com
lonelyplanet.com
sakuramagazine.com
yesicanusechopsticks.com
horizons.free.fr
telegraph.co.uk
ourneyofjapan.wordpress.com
fest300.com
centergai.blog93.fc2.com
japonia-online.pl
designrelated.com
thecheaproute.com
japan-guide.com
brittonandreini.wordpress.com
totorobaga.wordpress.com
japonsanssushi.com
eftimes.wordpress.com
fairytail-hq.com
flickr.com/photos/travelstar/tags/festival/Hirotomo
it.fotopedia.com
torusugita.net/illustration
festivalearth.com
klickitat.org
gaijinlife.wordpress.com
weirdtwist.com
tokyotimes.com
lonelyplanet.com
sakuramagazine.com
yesicanusechopsticks.com
horizons.free.fr
telegraph.co.uk
ourneyofjapan.wordpress.com
fest300.com
centergai.blog93.fc2.com
japonia-online.pl
designrelated.com
thecheaproute.com
Lo sai? Non sono mai stata in Hokkaido. Ma un giorno vorrei visitarlo, magari per vedere questa Festival della neve. Ma essendo superfreddolosa, solo vederlo coperto di neve, mi fa venire i brividi...
RispondiEliminaUn abbraccio
Facciamolo, il cambio della residenza! Beati voi, io ne ho abbastanza del freddo di questi giorni.
RispondiEliminaPoi il treno deragliato, ho visto che è stato rimosso qualche vagone (se non sbaglio)... mi dispiace però per i pendolari...
Grazie, Titti, di essere passata...... Allora comincio a preparare i bagagli per il cambio di casa! Ahah! Sono contenta che l'idea ti sia piaciuta... E non devo dimenticarmi di portare l'equipaggiamento per la neve! Facciamo così: io ti raggiungo e poi in Hokkaido ci andiamo insieme!
EliminaPerdonami se ho scherzato, però sono dispiaciuta per le vittime della bufera di neve.
Un abbraccio grande e... copriti bene!
Sarebbe bellissimo se potessimo passeggiare insieme tra questo oggetti di ghiaccio!
RispondiEliminaSarebbe stupendo, Titti! Tanto io non soffro il freddo ^__^ ... ma forse tu sì! Però ben coperta... dài che si può fare!!
EliminaHo letto una notizia sul guasto di una conduttura di gas a Genova. Non so se ti riguarda, ma spero che sia risolto il problema...
RispondiEliminaE' arrivata la primavera...? Da noi si, finalmente, anche se la temperatura è ancora instabile...
Un abbraccio e buon fine settimana.
Scusami, ma ho cancellato quel posto... ho cercato di scrivere su quest'evento molto importante per noi, ma alla fine non ho visto niente di persona, e il dolore di chi ha perso i cari è così grande che non posso scrivere leggermente... (ma l'ho cancellato appena postato, è stato un momento. Ma l'hai visto... )Grazie per l'attenzione verso di noi, come sempre.
Mio figlio, Daniele, me lo aveva detto che il post non riuscivo a vederlo perché probabilmente lo avevi cancellato. Hai ragione, a volte non si può parlare con facilità di cose troppo gravi e importanti! Però ci hai provato: un elogio alla tua sensibilità!
EliminaGrazie per il tuo interessamento: al guasto della conduttura di gas ci stanno ancora lavorando. Dicono che forse finiranno stasera... speriamo!
Per fortuna non fa molto freddo, la temperatura è intorno agli 11 gradi, però oggi piove e c'è forte vento di mare. La primavera si fa attendere.
Titti, lo sai? Solo qualche anno fa non ero contenta quando arrivava la primavera, perché mi ricordava sensazioni di ansia che avevo avuto da adolescente. Poi la riscoperta della passione per il Giappone, insieme alla avvenuta conoscenza di belle persone (e vere giapponesi) come te, hanno fatto svanire quel brutto senso di disagio e di paura, facendo crescere in me l'importanza del gioire del risveglio della natura che questa stagione ci offre. Ti prego di scusarmi se già l'ho detto, ma è perché sono contenta. *___*
Ti abbraccio con affetto
Patri
Grazie per avermi scritto questa cosa delicata. Ma sono felice che hai superato la difficoltà...
EliminaIo non mi sono ancora ripresa del tutto dallo shok di quel disastro. Non ho gli amici nè i parenti lì, ma quelle immagini orribili che trascinano case, macchine e tutto... e i dolori della gente, mi fanno molto male...
Sempre ammiro la tua passione per il nostro paese e la tua conoscenza.
Ora è arrivata la primavera e mi sto godendo questa magia, spero anche tu.
Un saluto anche per Daniele, ti abbraccio.
Sono passata per salutarti.
RispondiEliminaBuon inizio della settimana!
Un abbraccio
Passo da te attraverso titti! Sono rimasta affascinata da queste sculture di neve e ghiaccio...veramente meravigliose! Alla fine di aprile dovrei venire in Giappone...non vedo l'ora! Rimango sempre meravigliata davanti alla fioritura dei ciliegi ! Un saluto da Roma! A presto
RispondiElimina